Come evitare le truffe con i pagamenti PayPal
Nell’era digitale di oggi, le piattaforme di pagamento online come PayPal sono diventate un modo comodo e popolare per inviare …
Il denaro è un bene prezioso che va protetto con tutte le precauzioni del caso, infatti la sicurezza nella gestione dei soldi non va mai presa sottogamba.
È bene sapere che le insidie sono dietro l’angolo e i truffatori lavorano in modo instancabile per ideare un modo per raggirare il malcapitato di turno e fregargli i suoi soldi.
Conoscere queste insidie e capire come funzionano, è di importanza cruciale per evitare le truffe e proteggere sia i soldi che le proprie informazioni finanziarie. Questa conoscenza lavorerà in modo sinergico con una buona dose di buonsenso, indispensabile per restare fuori dai guai.
La gestione sicura dei pagamenti riguarda tutte le transazioni, sia che avvengano online sia che avvengano offline, nei negozi fisici e virtuali dove facciamo i nostri acquisti.
Sebbene i protocolli di sicurezza imposti dalla normativa europea siano sempre più stringenti, a volte non bastano per fermare i malfattori che vogliono impadronirsi delle credenziali degli account bancari e del denaro altrui.
Il primo passo per avere delle transazioni sicure è scegliere carte e conti che offrano un livello di sicurezza elevato e siano erogati da istituti di credito e società di comprovata affidabilità.
In questa sezione del magazine Corriere Finanza ci occupiamo in modo specifico di sicurezza dei pagamenti e condividiamo tutti gli approfondimenti che possono essere di grande utilità per il lettore.
I temi approfonditi spaziano dalle truffe sui pagamenti più diffuse, fino alle best practice da utilizzare per pagare in modo sicuro sia online che offline. Buona lettura!
Nell’era digitale di oggi, le piattaforme di pagamento online come PayPal sono diventate un modo comodo e popolare per inviare …