Il rapporto col denaro durerà per tutta la vita e con la carta HYPE per minorenni anche chi non ha ancora 18 anni può iniziare a gestire le proprie finanze. È talmente facile che non serve neppure chiedere come si fa e per di più la carta HYPE dedicata ai minorenni è pure gratuita. Meglio di così?
In questa breve guida scoprirai come richiedere la carta, dove farla e quali sono le funzionalità più importanti, come la gestione di bonifici, ricariche e prelievi. Ma prima di tutto rispondiamo ad una domanda importante: perché aprire una carta conto per minorenni?
Perché una carta conto per minorenni
Diciamo la verità, i ragazzi di oggi non hanno più le stesse abitudini delle vecchie generazioni! Tutto passa per lo smartphone e anche la gestione del denaro non fa differenza. I giovani da 12 a 18 anni titolari di una carta HYPE hanno a disposizione molto più di una semplice carta prepagata.
HYPE per minorenni è una carta conto dotata di IBAN e permette di gestire il denaro, le spese e i risparmi direttamente dallo smartphone. I genitori possono comunque dormire sonni tranquilli, perché hanno il pieno controllo sulle transazioni di denaro dei figli.
Non è mai troppo presto per in iniziare a gestire i soldi. In genere si inizia con una paghetta, per poi passare ad una piccola retribuzione che premia i ragazzi per l’impegno a scuola e a casa. Se all’inizio i contanti possono aiutare nel processo di apprendimento, poi diventa naturale il passaggio alle più moderne carte di pagamento, gestite da smartphone.
La carta con IBAN per minorenni di HYPE supporta diversi sistemi di pagamento molto amati dai ragazzi, come Google Pay. Apple Pay ha invece modificato di recente i limiti di utilizzo per i minori di 16 anni, quindi potrebbero esserci delle limitazioni sul suo funzionamento da parte dei minorenni.
Visto che la carta è dotata di IBAN, si possono inviare e ricevere bonifici, così da imparare ad utilizzare pure i sistemi di pagamento più tradizionali.
Come fare la carta HYPE per minorenni
Ottenere la carta HYPE per minorenni richiede solo pochi minuti, infatti è sufficiente visitare il sito web HYPE e cliccare sul pulsante “Registrati”.

Ti apparirà una nuova schermata in cui scegliere il piano HYPE preferito. Hai disposizione 3 scelte:
- HYPE → è il conto a canone zero per gestire con praticità tutte le spese quotidiane.
- HYPE Next → è il conto più utilizzato e offre funzionalità aggiuntive per la gestione e il risparmio del denaro, infatti si può collegare a tutti i conti bancari.
- HYPE Premium → è il conto più evoluto, infatti offre servizi più avanzati, come ad esempio quelli assicurativi.

Una volta scelta la carta da richiedere, bisognerà inserire i dati anagrafici. Per la registrazione ad HYPE di un minorenne è necessario iniziare la pratica con i dati del minore, successivamente compariranno i campi dedicati ai dati del tutore.
Tutta la pratica di registrazione dovrà essere completata da parte del minore (anche il caricamento dei documenti). Al termine della richiesta del minore, il tutore riceverà un’email all’indirizzo indicato con le istruzioni per inserire i suoi dati.

La procedura per richiedere HYPE carta per minorenni è guidata e per concluderla con successo servono i documenti del minore e una fotocamera per registrare un breve video di identificazione. In caso di dubbi sulla registrazione della carta, si può chiedere al chat bot che si trova in basso a destra nel sito web di HYPE.
Non servono documenti cartacei da compilare e inviare. È una bella comodità per chi non vuole perder tempo a stampare e scansionare decine di fogli!
Carta HYPE: età minima per richiederla
Per richiedere la carta per minorenni HYPE bisogna avere almeno 12 anni compiuti. Se il minore è più piccolo, durante la procedura di registrazione apparirà un messaggio di errore e non sarà possibile procedere oltre.
Probabilmente prima dei 12 anni è preferibile abituare i bambini all’uso del contante e solo dopo iniziare il primo approccio con la moneta di plastica e i conti correnti. Il denaro “immateriale” che si può spendere ma non si vede è un concetto difficile da comprendere per i più piccoli, quindi adottare un approccio graduale è la scelta migliore.
Come controllo la carta HYPE di mio figlio?
Per un genitore è importante avere il controllo sui risparmi e le transazioni di denaro dei figli minorenni, quindi HYPE ha pensato a delle soluzioni per monitorare le operazioni dei figli che usano la carta HYPE. I genitori possono infatti chiedere l’estratto conto. visualizzare la lista movimenti e controllare il dettaglio dei singoli movimenti.
Le spese verso alcune tipologie di negozi sono inibite, così da tutelare il minore. Con la carta HYPE per minorenni non si possono acquistare tabacchi né servizi di scommesse o altri giochi d’azzardo. Dopo la maggiore età, cessano tutte le limitazioni. In caso di necessità il genitore o il tutore legale può recedere dal contratto in ogni momento e chiudere la carta di pagamento del figlio.
La carta HYPE per minorenni offre quindi un ottimo compromesso tra la necessità dei ragazzi di gestire il denaro in autonomia e l’esigenza dei genitori di monitorare le transazioni e tutelare i figli.
Carta HYPE minorenni: come ricaricare
Per i metodi di ricarica della carta conto si può scegliere tra bonifico bancario, carta di pagamento o la comoda ricarica presso i punti SisalPay o gli uffici postali, proprio come accade per la carta Postepay Evolution.
Per quanto riguarda i costi, la ricarica della carta tramite bonifico IBAN è gratuita, mentre se si effettua direttamente dall’app con la carta, il costo è di 0,90 euro. Ricaricare in contanti presso i punti vendita autorizzati costa 2,50 euro, ma è gratuita se il denaro proviene da un altro utente HYPE.
Carta HYPE minorenni: limiti di ricarica
Ogni ricarica prevede dei limiti minimi e massimi che non si possono superare. Per i bonifici, la ricarica minima è di 0,01 euro, mentre per le ricariche in contanti è di 20 euro. Se si sceglie il bonifico, è possibile effettuare una ricarica massima giornaliera di 1.500 euro, mentre con la carta si può arrivare a 250 euro al giorno, fino a un massimo di 500 euro. Nel caso della ricarica in contanti, il limite giornaliero è di 150 euro e il limite annuale è di 1.000 euro.
Ecco uno schema riassuntivo dei limiti di ricarica di HYPE per minorenni:

Limiti carta HYPE minorenni
Anche l’utilizzo della carta prevede dei limiti. Per i bonifici, c’è un limite di 999 euro per singola operazione e si possono effettuare massimo 10 bonifici SEPA istantanei al giorno, fino a un massimo di 1.000 euro. Per i prelievi, c’è un limite singolo e giornaliero di 250 euro e un limite mensile di 1.000 euro. Quando si utilizza la carta per pagamenti, c’è un limite di 999 euro per singola operazione.
Ecco quindi lo schema riassuntivo dei limiti di spesa di HYPE per minori:

Carta HYPE minorenni: costo
Fino a 250 euro al mese, i prelievi sono gratuiti, ma oltre questa cifra viene applicato un costo di 2 euro per operazione. È importante notare che se il saldo finale supera i 77,46 euro, viene applicata un’imposta di bollo di 2 euro. Infine, i bonifici nell’area SEPA, l’invio di denaro ad un altro utente HYPE e i pagamenti tramite Apple Pay o Google Pay sono gratuiti. Tuttavia, i bonifici istantanei nell’area SEPA hanno un costo di 2 euro.
Vediamo quindi lo schema riassuntivo dei costi della carta HYPE per minori:

Cosa succede alla carta quando si diventa maggiorenni?
Il tempo passa in fretta e i 18 anni arrivano in un attimo, ma cosa succede alla carta HYPE per minorenni? Semplice, si trasforma in automatico in una carta HYPE normale e l’IBAN resta lo stesso.
Spariscono magicamente le limitazioni sulle spese e diventano disponibili nuove funzionalità. Dopo la maggiore età si può infatti prelevare dagli sportelli ATM ovunque nel mondo e il titolare della carta ormai maggiorenne può attivare promozioni esclusive ed offerte.
Per sbloccare tutte le funzionalità è sufficiente compilare il questionario antiriciclaggio. È un passaggio importante da non trascurare, perché la mancata compilazione del questionario può comportare la sospensione temporanea della carta conto.
Un buon motivo per NON attivare la carta conto
Ho riflettuto bene su quale potrebbe essere un motivo per non attivare la carta conto HYPE per minorenni e dopo un’attenta ricerca… non ne ho trovato nemmeno uno! Per iniziare la registrazione, clicca qui.
Tra qualche mese mio figlio compirà 12 anni e la carta HYPE sarà uno di regali che gli farò, così passerà gradualmente dal salvadanaio per i risparmi a uno strumento di pagamento “per i grandi”. Immagino già la sua faccia soddisfatta quando entrerà nel suo negozio di videogiochi preferito con la carta HYPE nuova di zecca!